Post by SanchioniPost by dyskolosPoi si fa il colloquio e/o prove di gruppo o altro, come sai bene.
e nel colloquio di gruppo (il classico colloquio che odio dove dovete
risolvere un problema e tutti si scannano tra di loro per apparire piu'
ganzi) come bisogna comportarsi?
Premettendo che non sarebbe mia intenzione ricalcare quanto già risposto
dagli altri e che mi pare giusto.
Dipende da cosa vuole l'azienda che richiede la selezione, ***ma dobbiamo
prendere atto che spesso le aziende, tramite *uno o pochi* dei loro
rappresentanti, non sanno veramente quel che vogliono e/o non sono in grado
di richiedere la giusta valutazione. Spesso chi incarica di eseguire questi
test è un incapace, un politico-e-basta, un "parla-parla" che non comunica.
Riguardo la tua domande posso tentare di rispondere brevemente senza venr
meno ai contratti firmati e facendo riferimento all'esperienza[1] che mi
sono fatto in merito.
Nel gruppo in cui tutti "si scannano" spesso la soluzione migliore è non
confondersi con la massa che si scanna; a costo di non ottenere la soluzione
del problema. Un candidato che non "scanna" i propri colleghi è comunque più
produttivo (o meno distruttivo) di uno che cede alle proprie "debolezze"
creando caos.
Post by SanchioniSaper ascoltare gli altri quando c'e' da ascoltare, saper prendere la
parola e migliorare le idee degli altri per far capire che si sa recepire
l'idea altrui ma siamo piu' ganzi perche' la si migliora?
"Far capire che siamo più -ganzi- perchè si migliora l'idea del proprio
collega..." è una qualità tollerata SOLO se non si lavora a contatto con il
cliente e preferibilmente se il posto di lavoro non è palesemente a stretto
contatto "gerarchico". Nell'ambiente si dovrebbe essere tutti parigrado.
In caso si lavori a contatto col cliente o in un ambiente con personale di
diverso "livello": questa "ganzeria" non è tollerata. Per l'azienda sarebbe
meglio produrre 'mediocramente' ma all'unanimità che mostrare "attriti" a
chi non è dello staff.
Post by SanchioniSe si prende la parola e ci interrompono bisogna "farsi valere" e dire con
tono autoritario "un attimo per favore" e continuare il discorso?
Il candidato migliore è quello che riesce a non farsi interrompere grazie
alla "forma" e alla "corposità" del suo epsosto. Se qualcuno lo interrompe
la reazione migliore è "lasciar fare" per poi procedere pacatamente,
dichiaratamente, comunque secondo il proprio parere; salvo interventi di un
superiore.
Post by SanchioniChi non riesce a prendere la parola perche' sopraffatto dagli altri viene
scartato?
Se nel resto dei test risultano capacità concrete di "agire" anche senza
dare aria alle corde vocali: no, non viene scartato.
Post by SanchioniParentesi: alle aziende piacciono davvero i classici capetti galoppini
vigliacchi servili con i capi e stronzi con i sottoposti?
No. Alle aziende non piacciono, nel senso che non sono produttivi. Come
Azienda intendo la persona giuridica rappresentata dal nome della stessa.
Può apparire che piacciano perchè talvolta vanno a genio ai singoli "capi",
alle singole persone.
Post by SanchioniPerche' non so quanto siano produttivi, noi ce n'abbiamo uno ma è talmente
pezzo di m..... che tutti i dipendenti sottoposti gli remano contro, del
tipo che se lui sbaglia i dipendenti fanno finta di non accorgersi
dell'errore in modo che succeda del casino e lui ci vada di mezzo, e tutto
questo per l'azienda non è produttivo.
Esatto, ma come scrivevo all'inizio... torna su a "***"
Ciao
[1]Esperienza derivata da vari fattori tra cui:
Ho lavorato, anche se per un breve periodo, per la $MegaDitta che controlla
tutti gli Autogrill delle autostrade italiane. Iniziai dal basso ma ebbi
modo di conoscere i criteri con cui venivano fornulati i testi atttitudinali
per la selezione del personale.
Lavoro nel campo militare: i test vengono usati come complemento nel
decidere le mansioni e le attitudini dei candidati che fanno richiesta per
lavorare in un determinato reparto e non (il test spesso interessa comunque
tutti).
Lavoro (attualmente più che mai) in un'azienda che fornisce servizi avanzati
per le aziende: sto partecipando (e ho partecipato) alla creazione di
sisitemi informatici (Server/client) per poter effettuare test (psicologici
e legali) su quante più persone contemporamenamente. Questi test vengono
efffettuati anche per conto dello stato e sono certificati da enti
internazionali.