Discussione:
citazione per la tesi
(troppo vecchio per rispondere)
Clepy
2008-07-15 15:17:58 UTC
Permalink
Salve!
Quella che vi voglio sottoporre è una richiesta un po' particolare,
spero di non essere troppo OT.
Una mia amica ha completato la tesi di laurea in medicina, le manca
però una citazione in apertura del suo lavoro.

Il tema della tesi è più o meno il seguente: gli effetti psicologici
della malattia nelle pazienti oncologiche.

La sua idea sarebbe quella di una frase che abbia a che fare con
l'amore per la vita nonostante la malattia e/o la dignità
dell'esistenza.

Vi ringrazio molto per l'aiuto.

Saluti.
Clepy
BaT@_-
2008-07-17 17:40:46 UTC
Permalink
"Clepy" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...

[cut]
Post by Clepy
Il tema della tesi è più o meno il seguente: gli effetti psicologici
della malattia nelle pazienti oncologiche.
Bel coraggio(?)...
Post by Clepy
La sua idea sarebbe quella di una frase che abbia a che fare con
l'amore per la vita nonostante la malattia e/o la dignità
dell'esistenza.
Imho: è impossibile citare qualcuno o qualcosa in merito a queste situazioni
se non le si è vissute direttamente o da vicino. Un buon
lettore/ascoltatore, imho, imho, imho, potrebbe addirittura "sentire" la
differenza.
Post by Clepy
Vi ringrazio molto per l'aiuto.
Quindi non me :-|


Cia'!
Albert0
2008-07-17 20:08:40 UTC
Permalink
Post by Clepy
La sua idea sarebbe quella di una frase che abbia a che fare con
l'amore per la vita nonostante la malattia e/o la dignità
dell'esistenza.
Le due cose mi sembrano abbastanza diverse e possono anzi essere
antitetiche.
Chi sente che le dignità del vivere è un valore
fondamentale contempla facilmente il suicidio ( caso storico, lo
stoicismo dei Romani).
" Amore per la vita nonostante la malattia " invece a me fà pensare il
caso opposto,
il concetto che la vita vale comunque la pena di essere vissuta
( concetto piuttosto cristiano).
Nel primo caso c'è disprezzo delle morte, nel secondo accettazione o
paura.
stedi
2008-07-19 07:00:29 UTC
Permalink
Post by Clepy
Salve!
Quella che vi voglio sottoporre è una richiesta un po' particolare,
spero di non essere troppo OT.
Una mia amica ha completato la tesi di laurea in medicina, le manca
però una citazione in apertura del suo lavoro.
Il tema della tesi è più o meno il seguente: gli effetti psicologici
della malattia nelle pazienti oncologiche.
La sua idea sarebbe quella di una frase che abbia a che fare con
l'amore per la vita nonostante la malattia e/o la dignità
dell'esistenza.
se per questa difficile tesi hai ascoltato familiari o pazienti terminali di
cancro (brrr, a scriverlo è già uno shok), magari riporta qualche frase
detta
da loro, sui libri è difficile trovarla e secondo me suonerebbe un po'
artificiosa.
Heinz
2008-08-10 09:03:49 UTC
Permalink
Post by Clepy
La sua idea sarebbe quella di una frase che abbia a che fare con
l'amore per la vita nonostante la malattia e/o la dignità
dell'esistenza.
Una frase proprio adatta per una tesi non mi viene, ma, se non è troppo
tardi, ne cito una che potrebbe fungere da spunto di partenza per ricavarne
una... La cito perché altrove ha avuto successo, in riferimento non
specifico alla malattia ma generico alle sofferenze e ai guai:
"la vita merita sì di essere vissuta, ma si merita anche molti insultacci!"
:-\
(magari la posizione dei 2 termini è da rovesciare nella frase che verrà
eventualmente ispirata da questa)

HEINZ
Fabrizio Marcolongo
2008-09-11 18:02:08 UTC
Permalink
Post by Clepy
Salve!
Quella che vi voglio sottoporre è una richiesta un po' particolare,
spero di non essere troppo OT.
Una mia amica ha completato la tesi di laurea in medicina, le manca
però una citazione in apertura del suo lavoro.
Il tema della tesi è più o meno il seguente: gli effetti psicologici
della malattia nelle pazienti oncologiche.
La sua idea sarebbe quella di una frase che abbia a che fare con
l'amore per la vita nonostante la malattia e/o la dignità
dell'esistenza.
Vi ringrazio molto per l'aiuto.
Saluti.
Clepy
Una frase ad introduzione di una tesi è un modo per aggiungere al
lettore una emozione in piu' quando si appresta a leggere il testo.

A giudicare da come funzionano i criteri delle Università Italiane, ...
non credo che la tesi della sua amica venga letta.
Ad ogni modo credo che sia importante per lei, rispettare il suo lavoro
e la sua mente che ha certo molto coraggio!

Io inviterei la sua amica alla lettura del libro "Un altro giro di
giostra" di Tiziano Terzani.
Oppure "l'Iliade"... riguardo al coraggio di affrontare la morte da
parte di Ettore che affronterà Achille, nel famoso commiato da Elena.

Oppure Shakespeare nell'Amleto, oppure, .... insomma la frase
introduttiva riguarda anche la cultura della persona che ha scritto la
tesi, ... Io nei miei lavori [ cercare su psychomedia] ho inserito le
frasi che rispecchiavano alcuni elementi della mia cultura.
[non legata solo all'Iliade, o a Shakespeare o altro,...].
Se non si ha cultura, ... è meglio non scrivere nulla.
Si fa piu' bella figura!
Saluti!

p.s.: credo che non si arrivasse a tanto! ...
"mala tempora currunt" ...

Loading...