Discussione:
Studiare Jung
(troppo vecchio per rispondere)
d***@gmail.com
2006-09-20 20:16:51 UTC
Permalink
Salve a tutti. Vorrei studiare il lavoro monumentale di Jung ma non so
di preciso da dove iniziare...
Ha scritto molti libri e non vorrei perdermi, quindi spero che qualcuno
di voi
mi sappia consigliare un possibile "programma di studi" al quale fare
riferimento. Il mio background in psicologia è piuttosto limitato, ho
letto
"La psicologia di C.G. Jung" di Jacobi e un testo universitario di
psicologia
generale. Ho accesso alla biblioteca universitaria quindi non ho
problemi
a reperire i testi, magari anche fuori stampa. lingua straniera, etc...

Grazie anticipatamente
Saluti
Luca


ps
Nei corsi di Laurea in Psicologia, precisamente nel primo triennio
sono previsti studi di psicologia analitica?
rom
2006-09-21 06:11:31 UTC
Permalink
Post by d***@gmail.com
Vorrei studiare il lavoro monumentale di Jung ma non so
di preciso da dove iniziare...
Parti da una conoscenza minima della sua vita, e segui il criterio
cronologico dei suoi scritti. Così vedi lo sviluppo del suo pensiero,
connettendolo, per quanto è possibile, con la sua vita. E quando arrivi alle
diversificazioni teoriche con Freud, dovresti conoscere anche Freud, e
leggere qualche cosa sulla storia del movimento psicoanalitico.
A parte le cose che dicono, quando leggi gli autori, cerca di entrare nel
loro modo di scrivere, di cogliere il loro stile, anche se da traduzioni.
Fanne un'esperienza personale, non solo teoretica.
Uac.
:-)

Questo tuo interessa deriva da qualche motivo in particolare?
l***@libero.it
2006-09-21 10:55:57 UTC
Permalink
Post by d***@gmail.com
Salve a tutti. Vorrei studiare il lavoro monumentale di Jung ma non so
di preciso da dove iniziare...
Paradossalmente, parti dalla fine: " L'uomo e i suoi simboli " è
l'ultimo libro scritto da Jung (assieme ad altri autori) e l'unico
veramente divulgativo. In particolare, c'è il capitolo di Marie-Luise
Von Franz (sua allieva) che è una pò la summa del pensiero junghiano.
MarcoS
2006-09-21 13:13:50 UTC
Permalink
Post by d***@gmail.com
Nei corsi di Laurea in Psicologia, precisamente nel primo triennio
sono previsti studi di psicologia analitica?
sì, principalmente "psicologia dinamica", ma Freud,Jung&C si trovano
anche in altri corsi
Wolke
2006-09-21 14:58:04 UTC
Permalink
Post by d***@gmail.com
Salve a tutti. Vorrei studiare il lavoro monumentale di Jung ma non so
di preciso da dove iniziare...
Sulla scia del consiglio di rom, io ti indicherei come libro d' inizio
"Ricordi, sogni, riflessioni", è un
autobiografia.

Altrimenti "La vita simbolica", se non ricordo male è stato il mio primo
libro di Gustavo.. :-)

Breve e di agile lettura. (quello piccolo! da 9-11 eur, non la super
raccolta, da 70 eur, uscita dopo,
credo, sempre con Bollati Boringhieri)

E per una lettura "ludica" di Jung, perché non dare un occhiata ad un
volume, uscito di recente,
che raccoglie i suoi disegni? Non ricordo l'editore..

E' molto bello.
Post by d***@gmail.com
ps
Nei corsi di Laurea in Psicologia, precisamente nel primo triennio
sono previsti studi di psicologia analitica?
Jung? Scordatelo!

O forse a Padova. Chissà..

Ad ogni modo se c'è, nel triennio, (ma dipende dal testo) è inserito nel
corso di psicologia
dinamica... O può comparire altrove qua e la... Incidentalmente.
Psicologia dinamica cmq, è il "posto" che compete alla trattazione della
psicoanalisi. E su richiesta
forse qualche notizia la si può avere anche accademicamente... A meno di
non essere definito,
Jung, dal docente, (come nel mio caso) letteralmente un cialtrone, e
rifiutarsi anche di nominarlo
soltanto, a seguito di numerose vane richieste di svariati studenti.

Studiatelo da solo. Fai prima.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MarcoS
2006-09-21 18:50:53 UTC
Permalink
Post by Wolke
Post by d***@gmail.com
ps
Nei corsi di Laurea in Psicologia, precisamente nel primo triennio
sono previsti studi di psicologia analitica?
Jung? Scordatelo!
O forse a Padova. Chissà..
a torino si fa... oltre che in psicologia dinamica, c'è tutta una parte
sullo psicodramma junghiano nel corso di "teorie e tecniche dei gruppi".
(corsi che devo ancora seguire, ho letto solo i programmi e i titoli dei
libri di testo...)
Non è che si fa solo Freud... capita anche il prof fissato con Ferenczi...
Zazie
2006-09-22 08:06:34 UTC
Permalink
Post by MarcoS
a torino si fa...
NOn mi dire.. :-0 Queste son buone notizie. :-)


Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Masque
2006-09-21 23:32:47 UTC
Permalink
A meno di non essere definito, Jung, dal docente, (come nel mio caso)
letteralmente un cialtrone, e rifiutarsi anche di nominarlo soltanto, a
seguito di numerose vane richieste di svariati studenti.
questa cosa l'ho notata anch'io... (anche se non di aperto disprezzo,
come nel tuo caso, ho notato una molto diffusa tendenza a far finta che
non sia mai esistito) ed e` un vero peccato.

tuttavia, l'ho visto apprezzare piu` frequentemente da insegnanti di
discipline affini alla filosofia.

per un inizio "soft", io consiglierei, piuttosto un testo della sua
allieva Marie Luise Von Franz: il mondo dei sogni, oppure le fiabe del
lieto fine. molto scorrevoli.

ps. dov'eri sparita? hai abbandonato il Lungo Thread!! :-( :-)
--
@}-,---',-'----,-'-,-'--,-',---,'--'-,-',- Masque
`, http://homepage.mac.com/olistico/
'
Loading...